Il GIARDINO D’ACQUA di Boscoincittà si trova nella zona nord del parco, nei pressi di Figino.
Puoi arrivare con ATM 80, scendere in via Silla e entrare da via Ponte del Giuscano.
Qui trovi una collezione di piante igrofile: in mappa, ogni numero corrisponde a una pianta. Cerca il nome nella legenda sottostante e vieni a visitare il giardino per scoprire colori e profumi. Ogni stagione riserva una sorpresa.
Ogni giovedì si ritrova il gruppo di volontari FIORI DEL TEMPO LIBERO che,
sotto la guida di un giardinere di Italia Nostra/CFU,
si occupa di curare e promuovere il giardino.
Per partecipare o per info tel. 02.4522401 | info@cfu.it
Coltivato con cura a partire dal 2004, l’incantevole giardino d’acqua offre ai visitatori degli scorci di incredibile fascino. Puoi girare intorno allo specchio d’acqua, seguendo i sentieri e attraversando i ponticelli per raggiungere gli isolotti: osserva da vicino le specie di piante acquatiche e palustri, autoctone ed esotiche, tutte raccolte nella zona ovest di Milano e disposte con criterio e cura. Muovendoti in silenzio, con un po’ di fortuna, puoi incontrare anche qualche animale caratteristico di questi ambienti: germano reale, folaga, gallinella d’acqua, airone cenerino, garzetta, rana verde, raganella… Guarda il film!

ERBACEE
1 | Eupatorium cannabinum (canapa acquatica)
2 | Equisetum telmeteja (equiseto)
3 | Anthriscus sylvestris (cerfoglio dei prati)
4 | Carex otrubae (otricello)
5 | Carex pendula (carice piangente)
6 |Petasites hybridus (farfaraccio)
7 | Achillea collina (achillea collina)
9 | Ranunculus ficaria (favagello)
10 | Mentha aquatica (menta d’acqua)
12 | Acorus calamus (calamo aromatico)
14 | Lythrum salicaria (salcerella)
15 | Lysimachia vulgaris (perla del giardino)
16 | Solidago canadensis (verga d’oro del Canada)
ERBACEE
19 | Juncus effusus (giunco comune)
20 | Dipsacus fullonum (scardaccione selvatico)
21 | Ranunculus repens (ranuncolo strisciante)22 | Nymphaea alba (ninfea)
23 | Cyperus longus (zigolo comune)
28 | Lysimachia nummularia (lysimachia)
29 | Typha latifolia (tifa)
30 | Iris pseudacorus (iris delle paludi)
32 | Hibiscus palustris (ibisco palustre)
35 | Helianthus tuberosus (topinamur)
37 | Aegopopium podagraria (giardina silvestre)
39 | Agrimonia eupatoria (agrimonia | erba di San Guglielmo)
40 | Nuphar lutea (nannufaro)
ALBERI
8 | Populus alba (pioppo bianco)
11 | Quercus robur (farnia)
17 | Prunus avium (ciliegio selvatico)
18 | Juglans regia (noce bianco)
26 | Salix viminalis (salice viminale)
27 | Salix caprea (salicone | salice delle capre)
31 | Alnus glutinosa (ontano nero)
34 | Carpinus betulus (carpino bianco)
38 | Salix purpurea (salice rosso)
ARBUSTI
13 | Arundo donax (canna comune)
24 | Cornus sanguinea (sanguinello)
25 | Viburnum opulus (palla di neve)
33 | Prunus spinosa (prugnolo)
36 | Phragmites australis (cannuccia palude)
ph. Elisa Lora, Daria Cattolica, Ileana Bosisio, Enrica, Liliana Ferpi, Tecla Zito,





























