Nel Bosco ci sono 250 orti coltivati con grande passione e cura, dislocati in 4 aree: San Romanello, Spinè, Maiera e Violè. Il nome della prima area deriva dall’omonima cascina che si trovava in prossimità e che ora non esiste più; quello delle altre riprende il nome dei fontanili presenti in zona, non più attivi, ma ancora utilizzati come canali di irrigazione. In questa pagina trovi informazioni per coltivare, contrastare i parassati, ottenere un orto in affidamento al Bosconcittà.


Se sei già un ortista e…
– vuoi conoscere il CALENDARIO 2023 dei SOPRALLUOGHI previsti nella tua area clicca QUI
– vuoi conoscere e partecipare al progetto ORTI SOLIDALI clicca QUI


Contrastare cimici, popilia e altri parassiti
Coltivare l'orto in autunno
Richiedere un orto: il BANDO scade il 15 settembre
Coltivare a scuola – scarica le schede

I 250 orti del Bosco sono dislocati in 4 aree: San Romanello, Spinè, Maiera e Violè.
Ognuna delle quattro aree orti ha una caratteristica.
– Gli orti Spinè risalgono alla fine degli anni ’80 e sono i primi ad essere stati progettati e realizzati con la tecnica dell’autocostruzione: ortisti al lavoro per la delimitazione delle parcelle, costruzione di capanni e recinzione, attività comuni di manutenzione sotto la guida di un operatore del CFU.
– Gli orti San Romanello sono preesistenti al Bosco e nascono come orti dei salariati che vivevano nella cascina San Romanello. Mantengono il perimetro originale e i recenti lavori di riqualificazione hanno confermato l’impronta generata dall’uso e dalle realizzazioni spontanee degli ultimi decenni.
– Negli orti Violé c’è un’ampia area comune con il forno che è il posto dove ci si incontra durante le grandi feste di tutti gli ortisti o con scuole e gruppi che partecipano alle attività del parco.
– Negli orti Maiera, oltre al frutteto, c’è un caratteristico bacino d’acqua e l’area giochi in legno dedicata ai bambini.
Tutti gli orti del Bosco (capanni, recinzioni, manufatti) sono stati realizzati dagli ortisti insieme agli operatori del CFU; sempre a loro ne è affidata la manutenzione e la cura così come quella delle aree comuni: gli ortisti si ritrovano almeno una volta all’anno per organizzare il piano dei lavori e le iniziative comuni. 


Per chi vuole coltivare in gruppo è possibile iscriversi ai corsi-laboratorio di orticoltura (quando sono aperte le iscrizioni è evidenziato in calendario) oppure candidare un progetto inviando una mail a info@cfu.it. Nel parco ci sono 8 orti collettivi coltivati da gruppi informali o associazioni. Nel corso degli anni si sono date il cambio diverse esperienze: scolastiche, familiari o per la cura e il benessere di persone con disabilità.


Per avere in affidamento un orto bisogna partecipare a un bando pubblico e inviare la propria candidatura entro il 15 settembre. Se vuoi saperne di più clicca qui. Ogni anno, in ottobre, viene stilata una graduatoria tra tutte le domande pervenute. Gli orti vengono assegnati,  seguendo l’ordine di graduatoria,  via via che si liberano (media 20/anno).