Le pre-iscrizioni apriranno alle ore 14.00 del 3 aprile 2023.
Sarà possibile pre-iscrivere il proprio figlio/figlia tramite questo LINK (attivo dal 3 aprile). Particolari esigenze vanno obbligatoriamente segnalate in fase di pre-iscrizione. Dopo la pre-iscrizione, se il posto è disponibile, riceverete una mail in cui vi verranno fornite le indicazioni per procedere con la conferma di iscrizione che prevede la compilazione di una scheda e il versamento del contributo per la settimana prenotata

Per l’estate 2023 sono previsti i seguenti turni: 3-7 luglio | 28 agosto-1 settembre

Nota per il versamento contributo (110 euro a turno): può essere effettuato tramite bonifico bancario (conto CREDIT AGRICOLE intestato a ITALIA NOSTRA onlus, IBAN IT41Y0623001622000040569174) specificando nella causale: CONTRIBUTO CN23 dal/al e nome + cognome iscritto, oppure presso gli uffici CFU.

Restituzione contributo Chi si ritira prima dell’inizio dell’attività può chiedere, con lettera scritta, la restituzione della quota versata, che avverrà solo a seguito della sostituzione con altro nominativo in lista d’attesa. In caso di restituzione della quota verranno trattenuti 10 euro.

Annullamento Se 7 giorni prima dell’inizio del turno non ci sono min. 10 iscritti, o per causa forza maggiore, il CFU si riserva il diritto di annullare il turno, previa restituzione contributo versato.

Ingresso/ritiro fuori orario
Il campo natura è una attività itinerante; dato l’ampio spazio in cui si svolge il “fuori orario” è previsto tra le 13.00 e le 14.00. Deve essere concordato/ricordato al mattino del giorno stesso con l’animatore del gruppo che provvederà ad accogliere/far accompagnare i ragazzi all’appuntamento.

Deleghe-pass I ragazzi possono essere ritirati da mamma e papà; da altri famigliari o conoscenti solo previa compilazione di delega predisposta dal CFU | Mamme/papà di altri iscritti (stesso turno) sono delegati automaticamente (senza delega scritta) salvo diversa indicazione riportata sulla scheda di iscrizione. In alternativa i genitori possono autorizzare l’uscita autonoma previa autorizzazione scritta firmata da entrambe i genitori da inviare alla segreteria del CFU (info@cfu.it) accompagnata da copia dei documenti di identità dei genitori.

Oggetti personali: danni e smarrimenti Il CFU declina ogni responsabilità in relazione a danni e perdita di oggetti personali. Telefonini, giochi elettronici, coltellini, merende, altri oggetti non specificatamente richiesti (vedi equipaggiamento) verranno ritirati e consegnati ai genitori. NO CELLULARI DURANTE L’ATTIVITA’ Attenzione a non fare indossare ai ragazzi orecchini o altri ornamenti potenzialmente pericolosi durante lo svolgimento delle attività. L’ultimo giorno di ogni turno viene allestita una bancarella smarriti/ritrovati: ciò che non viene ritirato in questa occasione resta in dotazione al CFU.

Per informazioni relative all’equipaggiamento e alla bicicletta si legga il programma dell’attività.

Per necessità relative alla somministrazione di medicinali scrivere motivazioni e indicazioni di somministrazione da consegnare agli animatori (non ai ragazzi) la mattina stessa dell’attività.

Consigliamo di raggiungere il parco a piedi, in bici o con i mezzi pubblici: da MM1 Molino Dorino oppure da MM5 (Lilla) Stadio San Siro + bus 80 fino alla fermata via San Romanello/via Novara). Nel parco è vietato entrare con mezzi motorizzati: si deve entrare/uscire a piedi e lasciare i mezzi nei parcheggi. Consigliamo il parcheggio grande di via Novara 300 (dopo il distributore Gas-auto giungendo da Milano). NON il parcheggio piccolo al civico 392 c/o ingresso principale.