A Milano, Porto di Mare

Da ottobre 2017, il Comune di Milano con Italia Nostra e il suo Centro Forestazione Urbana sono impegnati nel difficile ma appassionante compito di riqualificazione di questa grande area verde cittadina in zona Corvetto (MM Porto di Mare). Partecipando alle iniziative e alle campagne di volontariato puoi dare il tuo importante contributo.



La mappa illustra i principali ambienti del parco. Puoi utilizzarla per cominciare ad orientarti e a muoverti lungo il sentiero che attraversa l’area consentendo di percorrerla a piedi e in bici. C’è anche un sentiero per la pratica della Mountain Bike. Il paesaggio che abbraccia il parco, la limitrofa abbazia di Chiaravalle e il parco della Vettabbia rendono il luogo ancora più interessante e suggestivo


Periodicamente, il pastore Giuseppe con le sue 900 pecore, i suoi agnelli e i cani pastore, trascorrono un lungo periodo nelle campagne del Parco Sud per il pascolo invernale e/o primaverile. Ogni anno, anche a Porto di Mare.

La presenza di fagiani e lepri sono esempio della gestione ecologica di Porto di Mare e indicatori di biodiversità. Le pecore in transumanza che pascolano in queste aree (una ventina di giorni, due volte all’anno) contribuiscono alla gestione ecologica, ad esempio delle grandi aree dei pratoni verso Chiaravalle. Con il pascolo si riducono i i tagli meccanici dei prati, favorendo la tranquillità e la vita della fauna selvatica. (Fagiano ph. D’Anna | Lepre ph. Mattion)

Durante tutto l’anno, organizziamo diverse iniziative: campagne di volontariato la domenica e il mercoledì mattina, monitoraggi faunistici, visite guidate, escursioni a piedi e biciclettate, giornate con gli scout e dedicate al volontariato aziendale. Consulta il calendario, seguici su facebook o contattaci

Da settembre a giugno, ogni mercoledì mattina puoi partecipare alle attività di volontariato: stiamo ripulendo l’area da rifiuti piccoli e grandi, sistemando i sentieri, piantando nuovi alberi e scoprendo un’area con una grande potenzialità verde per la città. Se vuoi partecipare scrivici a info@cfu.it (ph. Angelo Pace)

In foto, la Cascina Carpana (ph. Pace): sede operativa sita in via San Dionigi; gli uffici e la sede organizzativa sono invece in Cascina San Romano (Boscoincittà).
Per far conoscere l’area, oltre al film di Trastulli&Errera, abbiamo realizzato una piccola brochure dedicata alla sua storia, che puoi leggere qui.