
ALLA RICERCA DI | infanzia | ORIENTAMENTO • GIOCO E ANIMAZIONE
Un vecchio spaventapasseri e il suo buffo padrone accolgono la classe all’ingresso della cascina San Romano. Un messaggio e una logora mappa portano la classe (accompagnata solo dagli insegnanti) alla ricerca di un altro personaggio misterioso, nascosto tra gli alberi, che animerà la mattinata con giochi e attività, attraverso radure, sentieri e boschi. Se la scuola ha previsto di fare il pic nic il messaggio indicherà ai bambini anche dove lasciare gli zaini con il pranzo al sacco.
Se richiesto al momento della prenotazione, l’attività si presta ad accogliere il personaggio fantastico, spesso proposto ai bimbi dagli insegnanti durante la scuola dell’infanzia.
Contributo: 80 € a classe
Appuntamento: cascina S. Romano (interno parco, si accede da via Novara 390)
Durata e periodo: 9.30 – 12.00 da ottobre a maggio
Per maggiori informazioni scarica la scheda

La SCOPERTA del BOSCO | infanzia e primaria (classi 1°-2°)
GIOCO E ANIMAZIONE • DIDATTICA • ESCURSIONI
Attraverso percorsi naturalistici e giochi i bambini scopriranno gli ambienti del parco: radure, prati, boschi, canali, lago e zona umida. Scopriranno ‘suoni’ e ‘silenzi’ del bosco, le tracce degli animali che lo abitano, gli odori degli alberi e del sottobosco, il gioco luci-ombre; raccoglieranno e osserveranno i suoi ‘tesori’ (frutti, semi, foglie…).
Contributo: 80 € a classe Appuntamento: cascina S. Romano
Durata e periodo: 9.30 – 12.00 da ottobre a metà maggio
Richiedi le facilitazioni per le attività svolte tra novembre e metà marzo
Per maggiori informazioni scarica la scheda

GIOCHIAMO con le STAGIONI | GIOCO E ANIMAZIONE • DIDATTICA
infanzia (4-5 anni) e primaria (classi 1°-2°)
Osserviamo le trasformazioni del bosco durante 1 (A che stagione giochiamo?) o 3 stagioni (Giochiamo con le stagioni)
• È autunno: le foglie cambiano colore, cadono, seccano, i semi sono pronti, il bosco si prepara al grande freddo (ottobre/novembre)
• È inverno: gli alberi spogli, le gemme sui rami, il gelo.. un rapido giro nel bosco silenzioso
• È primavera: il grande risveglio, le foglie verdi, i fiori, i frutti, il gracidio delle rane, i giochi nei prati…(fine marzo/aprile/metà maggio)
Contributo: 80 € 1 uscita – 200 € ciclo di 3 Appuntamento: cascina S. Romano
Durata e periodo: 9.30 – 12.00 da ottobre a metà maggio
Per maggiori informazioni scarica la scheda

AVVENTURIAMOCI | primaria | ORIENTAMENTO • GIOCO E ANIMAZIONE
All’ingresso della cascina San Romano, un messaggio misterioso e una mappa lasciati dal Vecchio Esploratore esortano la classe ad inoltrarsi in un punto preciso nel fitto bosco, accompagnati solo dagli insegnanti. Qui trovano un personaggio che li conduce attraverso sentieri segreti e poco frequentati. Giunti nel mezzo delle Paludi Paludose, i bambini dovranno, con ingegno, manualità e senso dell’orientamento, trovare una via di uscita e costruire un ponte, aiutandosi con gli indizi e i materiali trovati qua e là lungo il percorso. Insieme all’animatore realizzeranno anche altri piccoli oggetti (ecoamuleti, coroncine…), sempre utilizzando materiale naturale, per giocare e animare la mattinata.
Contributo: 80 € a classe Appuntamento: cascina S. Romano
Durata e periodo: 9.30 – 12.00 ottobre-novembre + marzo-maggio
Per maggiori informazioni scarica la scheda

Il PARCO CRESCE con noi | primaria (dalla 3°) e secondaria 1°-2° grado | VOLONTARIATO
Una breve visita guidata introdurrà la classe alla conoscenza del parco. A seguire verrà proposta una attività di lavoro volontario: lavori, concreti con relativi ritmi e risultati da raggiungere, per comprendere come l’intervento nella cura del verde e del territorio sia alla portata di tutti. I lavori potranno riguardare diversi aspetti della manutenzione del parco, secondo necessità e andamento stagionale; ad esempio: pulizie del parco, piantagioni di alberi e arbusti, contenimento infestanti, raccolta semi.
Contributo: 50 € a classe Appuntamento: da definire di volta in volta
Durata: 9 -12.30
Periodo: ottobre-novembre; febbraio-marzo

PARCHINTREK | primaria (dalla 3°) e secondaria (1° grado, 1° anno del 2° grado) | ORIENTAMENTO | ESCURSIONI | GIOCO e ANIMAZIONE
Una escursione/trekking (6-8 km) lungo sentieri, canali e zone umide, campi, orti e boschi, per conoscere il territorio, il suo contesto agricolo e naturalistico, utilizzando una mappa come strumento per l’orientamento. L’attività termina a Figino (bus 80). Se richiesto al momento dell’iscrizione, l’attività può essere integrata con giochi e momenti dedicati alla conoscenza tra gli studenti del gruppo classe.
Contributo: 120 € a classe
Appuntamento: via Caldera fermata bus 80 (fermata cascina Caldera)
Durata e periodo: 9 – 15.30 da ottobre a aprile
Chiedi le facilitazioni per le attività svolte tra novembre e metà marzo
Per maggiori informazioni scarica la scheda

QUATTRO PASSI nel parco primaria (dalla 3°) e secondaria 1° e 2° grado (1° anno del 2° grado) | ORIENTAMENTO | ESCURSIONI | GIOCO e ANIMAZIONE
Una passeggiata lungo i sentieri del parco, dalla cascina San Romano alle aree a nord di Boscoincittà, per condividere con i compagni di classe una escursione a piedi e alcuni momenti di gioco che consentono di valorizzare e conoscere gli ambienti del parco, di prendere confidenza con le proprie abilità e i compagni. Consigliato prolungare l’attività in autonomia nel parco.
Contributo: 100 € a classe Appuntamento: cascina San Romano
Durata e periodo 9 – 13 da ottobre a maggio
Per informazioni generali e relative all’equipaggiamento leggere scheda Parchintrek

IL PARCO di NOTTE | ORIENTAMENTO | ESCURSIONI | GIOCO e ANIMAZIONE
dai 5 anni… alle secondarie
Pernottamento in foresteria* con escursione serale. L’attività consente ai bambini/ragazzi di essere protagonisti dell’avventura e di essere coinvolti appieno nell’esperienza che è loro e dei loro insegnanti: si configura come un momento di autogestione con anche la preparazione della cena, di autonomia, vita comunitaria e immersione nella realtà del Bosco.
* 4 stanze con letti a castello (24 posti + 2), due bagni e cucina. Sacco a pelo (o lenzuola), federa e viveri a cura dei partecipanti.
Contributo: 250 € a classe Appuntamento: cascina S. Romano, ore 16.30
Durata e periodo da ottobre a maggio
Chidi le facilitazioni per le attività svolte tra novembre e metà marzo
Per maggiori informazioni scarica la sched
MODALITÀ PRENOTAZIONE
Telefonare al n° 02.4522401
dal lunedì al venerdì 9-12.30 | martedì e venerdì anche pomeriggio 14-17.30
PER CONFERMARE LA PRENOTAZIONE
Entro 10 giorni dopo la prenotazione telefonica
– compilare e inviare via fax (02.4522401) o mail (info@cfu.it) il modulo di conferma che riceverete dalla nostra segreteria o che potete scaricare tramite QUESTO LINK. Allegare copia ricevuta pagamento dove deve essere chiaramente indicato nella causale: nome scuola, classe, attività
– per la fattura è necessario specificare la richiesta nel modulo di conferma e inserire tutti i dati
ALTRE INFORMAZIONI (attenzione si rammenta che al momento vengono accettate prenotazioni per una sola classe al giorno)
– Il tipo di ambiente e attività richiede che bambini e ragazzi non usino il cellulare; che le insegnanti non lo usino durante lo svolgimento dell’attività
– Le attività vengono svolte anche in caso di maltempo
– Per disdire o posticipare la prenotazione è necessario un preavviso di minimo 3 giorni lavorativi. Una nuova data verrà fissata se disponibile, in alternativa verrà rilasciato un buono da utilizzare entro un anno
– Per ogni classe si consiglia la presenza di massimo 2 adulti (preferibilmente insegnanti) che vengono coinvolti dagli animatori del CFU nelle stesse attività proposte ai bambini
– Gli animatori del CFU conducono l’attività, senza sostituirsi agli insegnanti
– Nel parco non è consentito entrare con mezzi motorizzati. Anche gli autobus o le auto che accompagnano la classe devono restare nei parcheggi esterni al parco
– E’ possibile prenotare un portico come AULA ALL’APERTO. Serve una prenotazione specifica, previa telefonata al numero 02.4522401
– In generale si raccomanda abbigliamento idoneo per attività all’aperto, consono alla stagione e alle previsioni meteo. Sempre: scarpe chiuse, antisdrucciolo e resistenti all’acqua . In caso di pioggia: no ombrelli (nel bosco si impigliano nei rami), sì mantelle
Si consiglia di raggiungere il parco a piedi, in bici o con i mezzi pubblici:
autobus 80 – fermata via Caldera, via San Romanello, via Fratelli Morelli
da MM San Siro Stadio o MM Molino Dorino o MM De Angeli