Scarica la mappa del parco e usala per le tue passeggiate… in ogni stagione!
Con l’autobus 80, da MM De Angeli |  MM Molino Dorino | MM San Siro Stadio puoi facilmente raggiungere gli ingressi del parco e cominciare le tue escursioni.
Escursioni libere oppure che possono seguire i nostri suggerimenti: scarica i volantini Quattro Passi che ti guidano alla scoperta del parco oppure segui i percorsi blu-rosso-verde indicati in mappa e in campo con paletti colorati

Per-corro, per-corso, per-scopro è il nome dei tracciati BLU-ROSSO-VERDE che consentono di percorrere itinerari diversi per lunghezza e ambienti attraversati. In loco sono stati posizionati dei paletti colorati per orientarsi mentre si cammina o si fa una escursione in bicicletta
BLU percorso di 4,5 chilometri Boschi e zone umide
ROSSO percorso di 5,5 chilometri Giardini tematici e agricoltura
VERDE percorso di 2,5 chilometri Laghetto, radure e sentiero in legno


QUATTRO PASSI
verso Figino

1° itinerario:
giardini tematici (api, fiori, frutta) e zone umide

L’itinerario parte da via Ponte del Giuscano (Figino), è adatto a tutti e si sviluppa per circa due chilometri, costeggiando il frutteto, il giardino delle api, gli orti e la zona naturalistica con il “sentiero delle rane”
Se invece si decide di partire dalla cascina San Romano, bisogna inoltrarsi lungo la stradina che passa attraverso  boschi e prati, costeggiare i fontanili, attraversare i campi… Boscoincittà non è finito! Seguendo il sentiero e spingendosi oltre le zone centrali si raggiunge l’area del parco adiacente al quartiere di Figino che offre un alternarsi di boschi, prati per il gioco libero, orti e zone naturalistiche di pregio. Scarica il volantino con la mappa del percorso proposto e tante utili informazioni

QUATTRO PASSI
nelle aree centrali del parco

2° itinerario:
cascina San Romano, laghetto e zona umida

L’itinerario parte dagli ingressi principali posti lungo la via Novara o, in alternativa, da Trenno (via Fratelli Gorlini). E’ adatto a tutti e si sviluppa per poco meno di due chilometri.
Le aree intorno alla cascina San Romano, il laghetto e l’area naturalistica rappresentano il cuore del parco, sono le più frequentate e conosciute perché vicine al Centro Parco dove sono presenti strutture a disposizione dei frequentatori per momenti di socialità (portici con tavoli e panche, fontana, servizi igienici).
Ma spingendosi oltre le zone note, si possono scoprire altri ambienti molto interessanti con prati, boschi, sentieri e zone umide. Scarica il volantino con la mappa del percorso propo

QUATTRO PASSI
verso Parco delle Cave e Parco di Trenno

3° itinerario:
i corridoi ecologici, le aree agricole e il verde urbano


Questo itinerario parte dal Parco di Trenno, all’altezza della cascina Bellaria, attraversa il cuore di Boscoincittà fino ad arrivare alla Cava Ongari, passando dalla cascina Caldera; puoi percorrerlo anche al contrario, partendo dalla Cava Ongari. È adatto a tutti e si sviluppa per circa cinque chilometri, quattro se ci si ferma in cascina Caldera.
Scarica il volantino con la mappa del percorso proposto e tante utili informazioni


QUATTRO PASSI E DUE COLPI DI PEDALE IN CAVA ONGARI
Scarica il volantino