Ogni anno, con la Federazione Apicoltori Italiani (FAI Lodi-Milano) e l’associazione La Risorgiva, organizziamo un corso-laboratorio rivolto ad adulti appassionati di apicoltura.

API APICOLTURA ALVEARI tra CITTA’ E CAMPAGNA
Corso base per conoscere il mondo delle api e laboratorio pratico per avviare un alveare

Novembre – Marzo: il corso condotto da un apicoltore professionale del lodigiano propone 8 incontri teorici/pratici il sabato, per conoscere l’affascinante vita sociale delle api, la corretta pratica di base per gestire un alveare anche sul balcone della propria abitazione, la produzione di miele.
Temi: biologia e morfologia delle api, impollinazione e contributo delle api in agricoltura e nell’ambiente, arnie,
attrezzature per il governo degli alveari, apiario, apicoltura razionale, operazioni per l’estrazione del miele, caratteristiche del miele e degustazione guidata, altri prodotti dell’alveare, avversità e legislazione

Aprile – Settembre: il laboratorio apistico offre l’opportunità di tenere e governare un proprio alveare presso gli apiari di Boscoincittà fino alla conclusione del laboratorio (settembre). Gli appuntamenti saranno il sabato (di norma 2/3 incontri mensili); il primo appuntamento è previsto intorno a metà aprile. Per l’acquisto di nucleo e arnia saranno fornite indicazioni durante le lezioni del corso. Durante il laboratorio l’attività sarà avviata e seguita da un esperto. Le iscrizioni al laboratorio sono subordinate alla verifica delle conoscenze di base
Temi: aprire un’arnia, riconoscere una covata aperta e una covata opercolata, celle da fuco, da operaia e da regina, dimensione covata, ricerca e riconoscimento della regina, “buone pratiche sanitarie per la tutela e la salvaguardia del patrimonio apistico proprio e altrui”, formazione nuclei