Questi filmati sono nati nell’autunno del 2020, periodo covid. Mentre intorno si faceva silenzio e il Bosco diventava giallo e rosso poi sempre più autunnale, abbiamo ripensato ai tanti anni della nostra avventura. E abbiamo immaginato che sarebbe stato bello raccontare “a capitoli” le nostre storie a chi avesse avuto curiosità e attenzione per conoscerle.
Due amici con grande esperienza professionale nel campo del giornalismo televisivo, Daniela Trastulli e Luca Errera hanno accolto la nostra proposta e si sono messi al lavoro con immensa passione per far raccontare e raccontare a loro volta la storia avventurosa di Boscoincittà.
Sono nati i filmati che trovate qui: la storia della Cascina San Romano e il suo recupero, il progetto innovativo di forestazione urbana, le acque, gli orti e le tante attività che hanno trasformato terreni abbandonati in un magnifico e insolito parco per la città e per i suoi abitanti.
Queste storie rimarranno nella storia di Milano narrando una vicenda che è intimamente legata al senso civico e anche contadino della nostra città. Che testimonia come e quanto il volontariato si sia spesso affiancato all’azione pubblica in un continuo scambio di sostenibilità, e di fiducia reciproca.
Vi invitiamo quindi con allegria e complicità a entrare in queste storie dedicate ai vari aspetti del Bosco, e a godervele. E naturalmente vi aspettiamo al Boscoincittà.
Torna ai video