QUANTI SONO GLI ORTI URBANI NELLA GRANDE MILANO? COME SONO CURATI, COLTIVATI E DA CHI? QUANTO PRODUCONO E QUALI ALTRE FUNZIONI SVOLGONO? COME POSSONO CONTRIBUIRE AL DISEGNO DEL PAESAGGIO FUTURO?
DOPO DUE ANNI DI RICERCHE, SOPRALLUOGHI E INTERVISTE PER LA PRIMA VOLTA IL FENOMENO DEGLI ORTI E’ RACCONTATO NELLE RELAZIONI CON LA VITA QUOTIDIANA DELLA CITTA’, LE CONSUETUDINI DEGLI ABITANTI DELLA CITTA’ METROPOLITANA MILANESE
Qui puoi scaricare e leggere la ricerca completa
La Città degli Orti è una ricerca promossa e diretta da Italia Nostra Sezione Nord Milano, con il Centro per la Forestazione Urbana, il DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano, il DEMM – Dipartimento Economia, Management e Metodi quantitativi Università Statale, la Scuola Agraria del Parco di Monza e Studio Legale Leone-Torrani e con il sostegno della Fondazione Cariplo.
Lo studio è stato condotto sui 134 comuni della Città Metropolitana e sui 7 comuni della Provincia Monza Brianza attraversati dal Canale Villoresi.
Sono state oggetto della ricerca 2255 colonie ortive per una superficie di 8.540.485 mq.